Ignatia
Importante rimedio contro il dolore, Ignatia viene impiegata anche ogni qualvolta l’assetto di una persona crolli, dal punto di vista fisico
oppure emotivo. È eccellente anche per i traumi dorsali, la tosse spasmodica associata a paura e gli spasmi laringei dovuti al dolore.
Sintomi chiave
- Sofferenza, conflitto interiore, sconforto;
- Introversione;
- Insofferenza al fumo.
Profilo mentale ed emotivo
Il soggetto Ignatia accusa disturbi riferibili a sofferenza non manifestata: per cattive notizie, amore non corrisposto e delusioni di qualche genere, così come per paura, rimproveri e vergogna. Possiede un forte senso del dovere, con ideali e aspettative alti e una forte spinta a realizzarli; pretende perciò che tutti siano perfetti. Le donne che beneficiano del rimedio possono essere molto competenti anche in un lavoro tipicamente maschile.
Il soggetto può avere un conflitto interiore, provando senso di colpa laddove creda di aver trascurato il suo dovere, di aver commesso un’ingiustizia o un crimine. Dopo aver provato sconforto e sofferenza sviluppa disturbi paradossali e contraddittori, ad esempio vuole una cosa ma ne sceglie un’altra. La sua emotività può esplodere
istericamente, ma il controllo viene rapidamente ripreso con brevi crisi di pianto e singhiozzi nascosti. Può manifestare fame nervosa da stress, con sensazione di vuoto allo stomaco alleviata dai pasti, ma anche decisa repulsione verso il cibo.
Quadro fisico
• Forte avversione al fumo di tabacco.
Sensazione di oppressione e di chiusura alla gola.
• Dolore alla schiena che si manifesta dopo uno shock affettivo devastante (lutto, disinganno, malinconia).
• Contrazioni convulse nervose o tosse secca, persistente, con percezione di polvere in gola.
In generale
Il paziente può provare dolore puntiforme e intermittente e soffrire di insonnia, nausea e debolezza. Può manifestare avversione all’aria
fresca e sentirsi meglio in prossimità di una fonte di calore o con l’esercizio fisico (ad esempio corsa o passo veloce).